WEBINAR: Una moderna concezione di empatia per nuove strategie di leadership nelle relazioni sociali e nella professione

“Nasciamo con un meccanismo che fondamentalmente ci predispone a far parte di una società, e quindi ad avere empatia verso gli altri. […]
Sì, a me non dispiace sapere che nasciamo con un atteggiamento positivo verso gli altri.
Non siamo affatto delle carogne”
(Giacomo Rizzolatti)

Nella prima parte dei quattro incontri verranno proposti alcuni spunti teorici circa la possibilità di affidarsi al processo empatico per sviluppare un ruolo di guida in un contesto privato e professionale. Nella seconda parte di ciascun appuntamento sarà lasciato spazio alle domande e alla discussione.

Scarica qui il calendario dei webinar

A partire dagli anni ’90 del secolo scorso sono state formulate diverse nuove teorie in materia di empatia.

Le più recenti scoperte rappresentano un nuovo straordinario contributo delle neuroscienze alla comprensione del processo empatico. Oggi, il naturale terreno di coltura dell’empatia, e cioè lo spazio materiale dei cinque sensi, è stato ridimensionato per la prudenza imposta dalla imprevedibile minaccia di contagio.  Anche questa straordinaria circostanza ci induce a riflettere sulla portata e sulla possibilità di utilizzo dell’empatia nell’esercizio della funzione d’aiuto.